XDUR Logo
XDUR Logo

Tetto a flada

Il carico (peso proprio, vento e neve) gravante sul manto di copertura non viene trasmesso all'isolante in modo diffuso, bensì tramite listelli necessari a formare la camera di ventilazione.

In questo caso quindi lo stesso carico di partenza viene distrbuito da una superficie molto più piccola; ecco perchè molti materiali isolanti con scarsa resistenza meccanica devono essere utilizzati tra i listelli di ventilazione, con maggiori rischi di infiltrazioni e ponti termici irrisolti.

Con XDUR® 300, XDUR® 300 S e XDUR® 300 N è possibile associare all'alta tenuta dell'acqua anche una grande resistenza meccanica, sufficiente a permettere al posa sei listelli sopra l'isolante.

Applicazioni


Tetto piano rovescio

Tetto piano rovescio

Esempio di tetto piano rovescio isolato con XDUR®300 S: lastra con battente su 4 lati.

Tetto a falda in latero cemento

Tetto a falda in latero cemento

Esempio di copertura a falda in laterocemento isolata con XDUR® 300: lastra a spigolo vivo applicata tra i listelli.

Zoccolatura cappotto, contro terra, sotto fondazione

Zoccolatura cappotto, contro terra, sotto fondazione

Esempio di cappotto e zoccolatura isolata con XDUR®300 S: lastra a spigolo vivo applicata su muri perimetrali e fondamenta.

Carico permanente e carico dinamico

Carico permanente e carico dinamico

Esempio di carico permanente e carico dinamico con XDUR® 300 S, XDUR® 500 S, XDUR® 700 S : lastra con battente su 4 lati.

Termolan Srl - P. IVA 01547890358
Via G. Di Vittorio, 2/4 50053 Empoli (Fi)
T. (+39) 0571 94 601 - F. (+39) 0571 94 60 299
https://termolan.lape.it - info@termolan.it